Monte Rosa
Adatto a chi desidera trascorrere una piacevole settimana alla scoperta della storia, dei paesaggi e delle Genti del Rosa. Venne percorso già ai tempi da un pioniere dell’alpinismo, lo scienziato svizzero Horace Benedict de Saussure, nel lontano 1789.
La proposta che vi facciamo è suddivisa in tappe giornaliere dalle 5 alle 7 ore di cammino, a seconda delle giornate, con dislivelli di circa 1000m a tappa.
I pernottamenti sono garantiti da rifugi e alberghi a seconda dei casi, con trattamento di mezza pensione. Dove sono presenti gli impianti di risalita, si potranno abbreviare le tappe. Non sono richiesti particolari requisiti, anche se è indispensabile un buon allenamento fisico.
Programma del trekking
1° tappa Saint Jacques (1690 mt)- Rifugio Gabiet (2370 mt) attraverso il colle del Rothorn. Dislivello positivo 1540 mt, in discesa 850 mt, possibilità di abbreviare la salita con funicolare
2° tappa Rifugio Gabiet (2370 mt)- Rifugio Pastore (1575 mt) attraverso il col d’Olen e scendendo ad Alagna. Dislivello 900 mt, in discesa 1690 mt
3° tappa Rifugio Pastore (1575 mt)- Macugnaga (1327 mt) attraverso il colle del Turlo. Dislivello 1150 mt, in discesa 1404 mt
4° tappa Macugnaga (1327 mt)- Saas Almagel (1670 mt) attraverso il passo del Moro e poi trasferimento in navetta a Zermatt. Dislivello 1500 mt, in discesa 1196 mt
5° tappa Zermatt (1390 mt)- rifugio Teodulo (3317 mt) attraverso il colle del Teodulo. Dislivello 1927 mt.
6° tappa Rifugio del Teodulo (3317 mt)- Saint Jacques (1690 mt). Dislivello 180 mt, in discesa 1627 mt
Ciaspolate Notturne
Immaginatevi di guardare verso l’orizzonte e poi di colpo voltarvi indietro e scoprire che avete lasciato delle simpatiche tracce dietro di voi …Il tutto di notte, sotto le stelle o al chiaror di luna!
Una simpatica serata alla scoperta della natura incontaminata del Monte Bianco. Indossate un paio di racchette da neve, vestiti caldi e partite in gruppo, in compagnia di una guida escursionistica-naturalistica.
Lasciatevi travolgere dalle emozioni e dalle risate, per concludere la serata con una bella cena tipica, in baita…
Facile escursione serale, dove la magia è camminare sotto le stelle, con la luna piena o sotto una fitta nevicata, immersi in una natura affascinante e solitaria.
Programma:
. Ritrovo partecipanti ore 17.30 circa (in località da definirsi al momento dell’iscirzione)
. Distribuzione del materiale tecnico fornito dall’organizzazione (racchette da neve, frontali, bastoncini ed eventualmente ghette)
. Possibilità di noleggio scarponi da trekking (extra prezzo)
. Spostamento in pulmino verso la località prescelta per la gita (in base al numero di partecipanti il pulmino è messo a disposizione dall’organizzazione)