Il giro del Monte Bianco è per molti ragazzi la prima grande esperienza di camminata, la prima notte in rifugio, la prima avventura lontano da casa.Un trekking spettacolare, tra le Valli del Monte Bianco, un’avventura intorno a 4810 mt di montagna. Da Courmayeur a Courmayeur, camminando di valle in valle, di rifugio in rifugio, tra pascoli erbosi, ghiacciai e colli a 2600 mt di quota. Sette valli da attraversare, 3 nazioni da conoscere, camminando intorno alla montagna più alta d’EUROPA. Non solo trekking, ma anche rafting e tante altre avventure, tra cui l’emozione di dormire in tenda
Livello tecnico richiesto: si richiede una buona preparazione fisica e tanta voglia di avventura. E’ un trekking veramente adatto a ogni ragazzino che abbia voglia di camminare e di avventurarsi in questa stupenda camminata. Ragazzi a partire da 8 anni in su. Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni meteorologiche.
Costo: € 750,00 a persona (gruppi minimo 4 persone per guida, massimo 7 persone ) La quota comprende: transfer assistenza guida escursionistica naturalistica e sue spese, mezza pensione in rifugio, pic-nic a mezzogiorno (il pic-nic del primo giorno è a carico del cliente), eventuali impianti di risalita e pulmino per assistenza tecnica in caso di necessità. La quota non comprende: le bevande, eventuale affitto del materiale personale e tutto ciò non specificato nella voce “La quota comprende”. In caso di modifica dell’itinerario per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti.
Abbigliamento da indossare: pantaloncini da montagna, maglietta maniche corte (eventualmente di materiale traspirante, tipo micro fibra), calze da montagna non corte, cappellino per il sole + occhiali da sole Dentro lo zaino:
pantalone lungo da montagna (tipo Schoeller, soft shell…),
magliette di ricambio (n°2), ù
calze di ricambio + intimo di ricambio,
maglietta a maniche lunghe + calzamaglia in capilene (da utilizzare in caso di freddo e come indumento per la notte),
indumento in polar o windstopper,
giacca a vento (possibilmente solo guscio per limitare il peso),
mantella per la pioggia + copri zaino.
Necessario per lavarsi + piccolo asciugamano,
berretto di lana + guanti di lana,
borraccia + piccoli snack (tipo barrette ai cereali, cioccolato…).
Sacco a letto per il rifugio (è un lenzuolo con la forma di un sacco a pelo, ci evita il peso del sacco a pelo, sfruttando così le coperte del rifugio),
scarpe da ginnastica (per il rifugio o in caso di mal di piedi con gli scarponi da montagna),
eventualmente infradito di plastica per fare la doccia,
crema solare + fazzoletti di carta
Macchina fotografica
Nel caso fosse previsto l’utilizzo di un pulmino per il trasporto del ricambio durante il trekking, prevedere una sacca da lasciare sul mezzo con eventuale ricambio da non portare nello zaino. Necessario per dormire in tenda (dove previsto) (sacco a pelo, materassino, pila frontale…). Prevedere eventualmente una piccola farmacia personale ( elastoplast, compeed, aspirina, crema solare ad alta protezione ) da lasciare anche alla guida.