Lo scialpinismo

🏔️ Abbraccia le Vette: Scopri l’Alpinismo in Valle d’Aosta! 🧗‍♂️
Benvenuti nell’epica avventura verticale tra le maestose cime delle Alpi, dove l’alpinismo in Valle d’Aosta diventa una sfida appassionante e un’esperienza che cambia la vita. Immagina di solcare creste alpine, affrontare pareti rocciose e conquistare vette che toccano il cielo. Ecco cosa ti attende in questo regno alpino.
🗻 Esplorazione delle Cime Iconiche
La Valle d’Aosta è un paradiso per gli amanti dell’alpinismo, offrendo alcune delle vette più emblematiche delle Alpi. Dal Monte Bianco al Cervino, ogni cima è un invito a superare i tuoi limiti fisici e mentali. Affronta vie classiche o scopri itinerari meno battuti, immergendoti in paesaggi straordinariamente selvaggi e incontaminati.
🧭 Guidati da Esperti Locali
Gli appassionati di alpinismo possono affidarsi alle nostre guide esperte del territorio, veri guardiani delle montagne che conoscono i segreti delle vette, offrendo sicurezza e consigli preziosi. Che tu sia un alpinista esperto o desideroso di iniziare questa straordinaria avventura, la Valle d’Aosta è pronta ad accoglierti.
❄️ Versatilità di Terreni e Stagioni
L’alpinismo in Valle d’Aosta non conosce stagioni: dalle pareti di roccia estive alle sfide invernali, ogni stagione offre opportunità uniche. Durante l’estate, scalate pareti rocciose e attraversa ghiacciai scintillanti. Con l’arrivo dell’inverno, esplora il mondo dell’alpinismo su ghiaccio e goditi la magia di cime coperte di neve.
🏞️ Immersi nella Bellezza Selvaggia della Montagna
L’alpinismo è un viaggio attraverso panorami mozzafiato e sentieri selvaggi. Conquistare vette significa anche immergersi nella bellezza incontaminata della natura alpina. Lasciati affascinare dai paesaggi che si aprono sotto i tuoi piedi, dai boschi di larici ai ghiacciai scintillanti, vivendo un’esperienza che va al di là dell’ascesa fisica.
⛏️ Avventura e Sfida Personale
L’alpinismo è una sfida che va oltre la conquista di una vetta. È un’esperienza che mette alla prova la tua determinazione, la tua resistenza e la tua capacità di prendere decisioni sotto pressione. Ogni passo, ogni ancoraggio, diventa un atto di coraggio e conquista personale.
Preparati a solcare le vette leggendarie della Valle d’Aosta, dove ogni ascensione è un viaggio dentro te stesso e verso l’essenza più pura della montagna. L’alpinismo in Valle d’Aosta è un invito a raggiungere nuove altitudini, a sperimentare la bellezza cruda delle Alpi e a vivere l’avventura definitiva. 🏔️🌄🏞️

Contattaci

Mail: info@sirdar-montagne.com
Phone: +39 3478632466

Livello tecnico richiesto: sciatori a sci paralleli su piste rosse

Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida alpina per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche.

Costo:  su richiesta

La quota comprende: 

-Assistenza guida alpina,

-Mezza pensione in rifugio

– ARTVA + pala + sonda (per chi ne è sprovvisto)

– Tranfer  per gli spostamenti previsti nel programma

-Materiale uso di comune. In caso di modifica dell’itinerario per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico insufficiente dei partecipanti, etc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti.

Termine iscrizioni: il 30° giorno antecedente alla data della gita. Le iscrizioni sono accettate previo versamento di un acconto non rimborsabile pari al 30% della quota di partecipazione. Il saldo dovrà essere effettuato 10 giorni prima dell’inizio dell’attività.  

Ritrovo:

a) davanti all’ ufficio del Turismo a Courmayeur  ore  09.00

b) su richiesta davanti alla stazione ferroviaria di Aosta ore 9.30

Rientro previsto:   su richiesta

Elenco equipaggiamento Prendete lo stretto necessario, lo zaino bisogna portarselo!!!! Zaino 40 lt massimo

MATERIALE TECNICO PERSONALE □

– Imbragatura

– Piccozza massimo 60cm

– Ramponi classici con antizoccolo

– Scarponi da montagna ramponabili (suola rigida o semirigida in Vibram)

– Casco

ABBIGLIAMENTO DA INDOSSARE

– Occhiali da sole per alta montagna/ghiacciaio

– Crema solare

– Berretto

– Guanti da alta montagna

– T-shirt traspirante

– Dolcevita in fibra

– Giacca in windstopper o pile

– Giacca impermeabile (ex: Gore-tex, pac-lite,conduit…)

– Pantalone da montagna

– Ghette

DENTRO LO ZAINO

– Una T-shirt in fibra traspirante di riserva

– Una calzamaglia

– Un paio di calze da montagna di riserva

– Maschera da sci

– Guanti leggeri di riserva

– Una lampada frontale con pile nuove

– Piccola farmacia personale (compeed, aspirina, crema solare ad alta protezione)

-Soprapantaloni impermeabili (ex: Gore-tex, pac lite, conduit, k-way)

– Macchina fotografica – Astuccio con spazzolino da denti e dentifricio

– Fazzoletti di carta

– Borraccia da 1 lt. o Thermos

– Sacco letto